Riqualificazione del Parco Paradiso, del Parco di via Napoli e del Parco Falcone e Borsellino a Grugliasco (To)

Grugliasco, 2023

Dettagli del Progetto

  • Approvazione progetto esecutivo: 2023
  • Anno inizio lavori: Febbraio 2024
  • Anno fine lavori: Luglio 2024
  • Prestazioni svolte: Progetto Esecutivo, Direzione lavori, Coordinamento Sicurezza.
  • Committente: Comune di Grugliasco
  • Impresa di costruzioni: MERIANO s.r.l.
  • Importo delle opere: €. 554.000 circa
  • Status: completato
  • Tipologia: Parchi, Giardini, Spazi pubblici

PREMIO LA CITTA’ PER IL VERDE: PROGETTO SEGNALATO

PROGETTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU – PNRR

Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) Approvazione della documentazione per il Programma Integrato di Interventi Intercomunali “RICAMI – Ricuciture dell’abitare Metropolitano Inclusivo”

Obiettivi del Progetto:

  • migliorare la fruibilità e l’accessibilità delle aree pubbliche con percorsi accessibili a tutti
  • miglioramento della qualità dell’ambiente
  • aumentare l’ombreggiamento naturale e la quantità di aree verdi con la messa a dimora di oltre 50 alberi
  • nuove attrezzature per il gioco bambini e ragazzi
  • nuove attrezzature fitness per tutte le età
  • nuove recinzioni per la messa in sicurezza degli spazi pubblici
  • rimozione e sostituzione di vecchie attrezzature e pavimentazioni
  • integrazione dell’impianto di illuminazione con nuovi punti luce 
  • nuovi elementi di arredo urbano: panche, tavoli, un pergolato con rampicanti, ecc.

PRINCIPI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE:

L’ACCESSIBILITÀ – DESIGN FOR ALL: aree accessibili a tutte/i

ISOLA DI CALORE – SRI – ALBEDO: diminuire effetto isole di calore per temperature più basse in estate

GPP – GREEN PUBLIC PROCUREMENT: sistema di acquisti che considera per beni e servizi i suoi aspetti ambientali valutati sull’intero ciclo di vita

CAM – CRITERI AMBIENTALI MINIMI: requisiti per la sostenibilità ambientale dei consumi

DNSH – DO NOT SIGNIFICANT HARM: obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite in coerenza con il Green Deal europeo

La progettazione è stata orientata verso una scelta agronomica legata alle più attuali e urgenti necessità
ambientali, basate principalmente su questi tre parametri:
– bassa manutenzione;
– basso consumo idrico;
– riduzione polveri e inquinanti.
Le scelte vegetali hanno posto l’attenzione sul massimo della resa e piacevolezza nelle diverse stagioni e
sul minino degli interventi di manutenzione necessari.

Cercando di favorire le fioriture differenziate nei diversi mesi dell’anno e la varietà di specie sempreverdi e caducifoglie, si sono introdotte n.51 nuove specie vegetali arboree:

n.10 Cedrus deodara
n.8 Liquidambar styraciflua
n.7 Liriodendron tulipifera
n.10 Magnolia grandiflora ‘Gallisonensis’
n.6 Pyrus calleriana ‘Chanticleer’
n.4 Quercus robur ‘Fastigiata Koster’
n.6 Tilia cordata ‘Greenspire’

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti per poterti offrire un'esperienza di navigazione ottimale. Proseguendo nella visualizzazione dei contenuti si dichiara di accettare integralmente la Privacy Policy di questo sito.