Piazza Don Franco Delpiano, Torino

Torino / Italia / 2010

Dettagli del Progetto

  • Anno: 2010
  • Anno inizio lavori: 2008
  • Anno fine lavori: 2010
  • Committenti: ROGIM srl, VRG Domus srl, Demeter SpA per la Città di Torino
  • Prestazioni svolte: Progetto esecutivo, Direzione lavori, Coordinamento Sicurezza
  • Impresa di costruzioni: ALAS srl
  • Costo di realizzazione. €. 2.660.000
  • Status: Opere realizzate
  • Tipologia: Parchi / Giardini / Verde Pubblico / Piazze / Arredo Urbano / Aree gioco
  • Intervento artistico prof. Luca Cappellari: anno 2020

Racchiusa fra i quattro isolati residenziali lungo il viale della Spina, che sono tutti nuovi, è stata concepita secondo i criteri della nuova urbanistica.
Un po’ coperta – una tettoia offre una gradevole ombra e si presta ad ospitare piccoli mercati tematici – molto verde – ecco lo spazio giochi per bambini all’ombra di pioppi e robinie – e un po’ agorà.

La nuova piazza nasce all’interno dei quattro grandi isolati residenziali realizzati lungo i viali del Passante, tra Corso Lione e Corso Mediterraneo. La Piazza diventa collegamento tra i tre corsi principali (Lione, Rosselli, Mediterraneo) e affaccio delle residenze, dei negozi al piano terreno e del supemercato.
I viali interni fiancheggiati da ciliegi ornamentali e querce cipressine, conducono alla piazza centrale con al centro una cavea a gradoni, adatta a spettacoli e feste, opposta ad un’area verde che ospita un’area giochi per bimbi piccoli, all’ombra dei pioppi e delle robinie.
Comode e robuste panchine in cemento-marmo colorato con brillanti sedili rosso intenso, il colore che si ripete sulla piazza.
Pavimenti a grandi quadri colorati, in cubetti di pietra grigia e colorati, in gradazione dal giallo all’arancio per rendere allegra e piacevole la sosta e il passeggio.
L’area giochi per i bambini più piccoli, in posizione baricentrica e comoda proprio sotto le case, con attrezzature in acciaio e gomma per i bimbi da 1 a 3 anni che possono giocare su un morbido tappeto di gomma rossa.
Nel tratto centrale una tettoia offre una gradevole ombra, insieme a ampie vasche verdi con graminacee ornamentali a diversi colori, che muovendosi nel vento simulano una morbida vasca d’acqua.

Questo sito usa cookie tecnici e di terze parti per poterti offrire un'esperienza di navigazione ottimale. Proseguendo nella visualizzazione dei contenuti si dichiara di accettare integralmente la Privacy Policy di questo sito.