Torino, 2024
Dettagli del Progetto
- Progetto 2024
- Inizio lavori: 2024
- Ultimazione lavori: 2024
- Prestazioni svolte: Progetto Esecutivo, Direzione lavori
- Committente: Comune di Torino
- Impresa di costruzioni: AGROGREEN s.r.l.
- Importo delle opere: €. 90.000 circa
- Status: Opere completate
- Tipologia: Paesaggio
Concept progettuale
Una piazza e 2000 anni di storia ci circondano, dalla porta romana che diventa palazzo barocco, ai capolavori del Guarini Cappella della Sindone e cupola di San Lorenzo), la cancellata ottocentesca del Palagi con le statue dei Dioscuri che proteggono l’entrata al Palazzo Reale.
Rendere questo patrimonio storico vicino ai visitatori, torinesi e turisti, che per la prima volta o per la
centesima passeranno di qui, trasformare la complessità di una piazza così ricca di storia e stratificazioni in una oasi di quiete e pace natalizia. Antico e moderno, storia e attimo, quiete e folla.
Dal barocco impariamo il senso della prospettiva e la capacità di focalizzare quello che gli architetti del tempo volevano mostrare con l’idea che anche cose assai semplice diventassero speciali con i giusti approcci e allora immaginiamo piccoli percorsi fiancheggiati dagli abeti di diverse dimensioni che formano cannocchiali prospettici.
Percorsi di visita
Se ci fermano davanti ai percorsi prospettici ammiriamo gli abeti che ci accompagnano alla vista dei simboli della città, la geometria ci aiuta a scoprire i tesori di giorno e di notte con la loro illuminazione artistica, con i tanti curiosi che si fotografano nei rossi salottini “regalo”. Girando intorno al boschetto sembrerà un bosco naturale che invita a vivere l’atmosfera del Natale come in un magico bosco sotto le stelle, viverne la bellezza scoprendo ad ogni giro nuove visuali libere e tutte bellissime.
Scelta agronomica
Sono stati selezionati n. 44 esemplari di Abete del Caucaso (Abies nordmanniana) di varie dimensioni: dai 2 m fino all’esemplare principale di oltre 10 m di altezza.